Nella cronobiologia le proteine hanno un ruolo molto rilevante, perché sono importanti per gli ormoni, i muscoli e gli enzimi. Inoltre mantengono relativamente basso il livello di insulina dopo i pasti e saziano più velocemente, come forse avrete già sentito dire. Due buoni motivi, quindi, per un’alimentazione ricca di proteine specialmente alla sera. Stando alla raccomandazione, il 30% della vostra alimentazione quotidiana dovrebbe consistere in alimenti ricchi di proteine, come per esempio carne, pesce, uova e latticini.
Cercate quindi di evitare le proteine animali al mattino e integratele invece a pranzo. Anche se ogni tanto – per esempio 1-2 volte alla settimana – potete assumerli a colazione, i pasti ricchi di proteine sono consigliati soprattutto alla sera. State pure certi che dopo poco tempo i carboidrati sotto forma di contorni non vi mancheranno più la sera. Inoltre, le proteine aiutano a mantenere per tante ore il senso di sazietà, a dormire meglio e riavvertirete la sensazione di fame solo al mattino.