I carboidrati fanno ingrassare? Sfalsate questo mito: i carboidrati sono infatti migliori della loro reputazione. Dipende solo da quando li assumete. Specie a colazione il corpo ha bisogno di carboidrati come carburante, per esempio sotto forma di zuccheri complessi presenti nei cereali, negli amidi o nelle fibre. Queste ultime sono particolarmente importanti per la nostra digestione: infatti, le fibre piacciono ai nostri batteri intestinali e, oltre a fare in modo che vengano smaltite determinate sostanze di scarto, consentono di apportare sostanze utili all’organismo. Il valore di riferimento raccomandato: il 40% della vostra alimentazione quotidiana dovrebbe essere composto da carboidrati complessi, che si trovano per esempio nei prodotti integrali.
Per la colazione sono particolarmente adatti i seguenti cibi: tortini di patate, omelette con sciroppo d’acero o pane e marmellata. È preferibile scegliere il pane integrale contenente un mix di segale, orzo, grano saraceno e avena. Un consiglio: fate attenzione ai fiocchi d’avena e ai cornflake, in quanto spesso contengono grandi quantità di zuccheri semplici.
I carboidrati che si trovano in prodotti da forno, pasta, patate, riso, mais, frutta, gassosa e alcol sono più adatti per il pranzo. Anche in questo caso, informatevi sugli ingredienti dei prodotti pronti, perché spesso contengono grandi quantità di zuccheri semplici. Pertanto, i cibi fatti in casa sono di solito migliori di quelli comprati.
La sera dovreste, però, assolutamente evitare i carboidrati, poiché durante la notte essi attivano un ciclo distorto della glicemia. Ciò favorisce l’aumento di peso e, nel lungo periodo, può portare a demenza e alla perdita di massa muscolare e di forza.
A proposito: ogni attività del vostro corpo richiede energia, persino la digestione di un pasto, durante la quale, a seconda dell’alimento, si bruciano tra le 100 e le 300 chilocalorie. Preferite quindi per esempio prodotti integrali o verdura cruda, che vengono digeriti più lentamente e con un maggiore dispendio di energia rispetto per esempio al pane bianco o ai passati di verdura.