La cronodieta vi offre pasti variegati e appetitosi, con i quali potrete saziarvi con gusto, senza seguire diete frustranti. Un consiglio: se tra un pasto e l’altro la fame dovesse essere troppa, non mangiate subito qualcosa, ma bevete un bicchiere d’acqua o una tazza di tè senza zucchero. Aiuta, garantito.
Per iniziare la giornata sono ideali i muesli di qualsiasi tipo, ma senza latte o yogurt, per evitare proteine al mattino. Sono invece consentiti lo yogurt di soia e il latte di riso. In alternativa si può optare per 50 ml di panna diluita in 150 ml d’acqua. Potete aggiungere anche della frutta, se mescolata con una piccola porzione di buon olio. Anche dolci da forno, croissant, omelette, tortini di patate e cereali senza zucchero sono cibi che vanno bene la mattina.
Se preferite il salato, optate per creme vegetariane da spalmare, per esempio a base di avocado o patate dolci, e verdura fresca come pomodori. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che la colazione è il pasto principale della giornata, non solo perché fornisce l’energia necessaria, ma anche perché scandisce il ritmo dei pasti. Non a caso, in inglese, la colazione si dice “breakfast”, che si potrebbe anche tradurre con “rompi digiuno”, essendo il pasto con il quale si termina la pausa dal cibo.
Proposte:
- Muesli al cioccolato con banana
- Croissant o brioche alla marmellata
- Smoothy
- Pane tostato con pomodori e crema spalmabile di verdure
A pranzo potete consumare, in quantità ragionevole, tutto quello che volete: zuppe, carne, minestroni, pasta in tutte le varianti, risotti e pietanze a base di patate. In questo modo avrete l’energia che vi serve per affrontare la seconda parte della giornata.
Proposte:
- Zuppa carote e zucca
- Insalata col pollo
- Zuppa di cavolo con pancetta
- Risotto ai porcini
- Spaghetti alla carbonara
- Patate al forno ripiene
Alla sera rinunciate ai carboidrati di qualsiasi tipo, come patate, pasta e pane. Optate invece per carne, pesce, uova, latticini e verdura o zuppe leggere.
Proposte:
- Zuppa di broccoli
- Zuppa di lenticchie
- Tortilla alle zucchine
- Spaghetti di verdure
- Pesce arrosto o al vapore con verdure
- Medaglioni di maiale
Ricordatevi di rispettare il piano orario: colazione – quattro-cinque ore di digiuno – pranzo – quattro-cinque ore di digiuno – cena – 12-16 ore di digiuno.
Ancora un consiglio: qualsiasi sia l’inizio è sempre meglio che non iniziare affatto! Anche se in un primo momento magari rispetterete questo piano solo una o due volte alla settimana, sarà comunque un primo passo, che è sempre meglio che non iniziare affatto. Già dopo poco tempo vi renderete conto di quanto vi fa bene e adatterete la vostra alimentazione senza problemi in base ai principi della cronodieta.