Uno studio pubblicato sulla rivista “Radiology“, una rivista della Radiological Society of North America (RSNA), mostra che la terapia con luce a basso livello sembra influenzare la guarigione nel cervello di persone che hanno subito gravi lesioni cerebrali.
Come la terapia della luce aiuta le lesioni cerebrali traumatiche
Le proprietà di guarigione delle ferite della luce di diverse lunghezze d’onda sono state studiate per anni. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno eseguito una terapia della luce a basso livello su 38 pazienti che avevano subito una lesione cerebrale traumatica moderata. I laser a basso livello sono laser a bassa energia e, a differenza dei noti laser a potenza medica, non vengono utilizzati per scopi chirurgici ma esclusivamente per scopi curativi. Per lesione cerebrale si intende un trauma cranico abbastanza grave da compromettere la cognizione e/o da essere evidenziato da una scansione cerebrale. I pazienti hanno ricevuto la terapia della luce entro 72 ore dalla lesione attraverso un casco che emette luce nel vicino infrarosso. “Il cranio è abbastanza trasparente alla luce del vicino infrarosso”, ha detto il coautore dello studio Rajiv Gupta, dottore in medicina e dottore di ricerca, del Dipartimento di Radiologia dell’MGH. “Una volta indossato il casco, l’intero cervello viene immerso in questa luce”.

I pazienti che hanno ricevuto la terapia della luce a bassa intensità hanno mostrato un maggiore cambiamento nella connettività (interazione di singole regioni cerebrali) a riposo in sette coppie di regioni cerebrali durante la fase di recupero acuta e subacuta rispetto ai partecipanti di controllo. “Nei pazienti che hanno ricevuto la terapia della luce, la connettività è aumentata, soprattutto nelle prime due settimane”, ha detto il coautore dello studio Nathaniel Mercaldo, Ph.D., statistico del MGH. I ricercatori non hanno riscontrato differenze nella connettività tra i due gruppi di trattamento a lungo termine. Quindi, sebbene il trattamento sembri inizialmente aumentare la connettività cerebrale, i suoi effetti a lungo termine non sono ancora noti.
Può essere usato anche per altre aree
Anche il meccanismo esatto degli effetti della terapia della luce sul cervello non è ancora chiaro. Precedenti ricerche suggeriscono un cambiamento in un enzima nei mitocondri della cellula (spesso indicati come la “centrale elettrica” di una cellula). Ciò comporta una maggiore produzione di adenosina trifosfato, una molecola che immagazzina e trasferisce energia nelle cellule. La terapia della luce è stata anche associata a effetti di vasodilatazione e antinfiammatori. Mentre la connettività è aumentata nei pazienti trattati con la terapia della luce durante la fase acuta e subacuta, non è stata dimostrata alcuna differenza nei risultati clinici tra i partecipanti trattati e quelli di controllo. Ulteriori studi con coorti di pazienti più ampie e imaging correlativo per un periodo superiore a tre mesi potrebbero contribuire a determinare il ruolo terapeutico della luce nelle lesioni cerebrali traumatiche.
I ricercatori prevedono che il ruolo della terapia della luce aumenterà man mano che saranno disponibili i risultati di altri studi. La luce di lunghezza d’onda di 810 nanometri utilizzata nello studio viene già impiegata in diverse applicazioni terapeutiche. È sicura, facile da somministrare e non richiede interventi chirurgici o farmaci. Poiché il casco è portatile, può essere utilizzato anche al di fuori dell’ospedale. Secondo il dottor Gupta, potrebbe essere utilizzato anche per trattare molti altri disturbi neurologici. Tra questi, PTSD, depressione e autismo. Tutti questi disturbi sono aree promettenti per la terapia della luce.







