Gli scienziati stanno appena iniziando a comprendere il rapporto del cervello umano con il tempo. Da decenni sappiamo che il corpo funziona secondo i ritmi circadiani, con cicli che si ripetono ogni 24 ore. In realtà il nostro corpo funziona con diversi orologi, con la crescita delle cellule, il rilascio di ormoni e altre attività quotidiane collegate a un ciclo basato sul sonno, sui livelli di luce e buio e altro ancora. La cronobiologia studia i nostri orologi interni e il modo in cui sono influenzati da ciò che consumiamo e quando lo consumiamo. Naturalmente, molti cronobiologi sperano di scoprire una svolta nel modo in cui combattiamo il cancro. Alcuni potrebbero averlo già fatto.
Cronobiologia e cancro

Iritmi circadiani influenzano il funzionamento dei farmaci, comprese le moderne terapie antitumorali. I moderni chemioterapici colpiscono parti cruciali del metabolismo delle cellule tumorali. Pertanto, somministrare le terapie nei momenti in cui sono più efficaci migliorerà i risultati del trattamento. Capire quali sono i momenti ottimali è uno dei principali obiettivi dei cronobiologi.
Il metodo del ritmo: Somministrare i farmaci antitumorali quando funzionano meglio
La conoscenza della cronobiologia e dei ritmi circadiani può portare a una migliore terapia del cancro per diversi motivi . In primo luogo, il fatto di colpire parti del metabolismo delle cellule tumorali durante la fase più sensibile del ciclo cellulare porta a una più rapida riduzione e remissione del tumore. In secondo luogo, molti farmaci e chemioterapici devono essere metabolizzati o attivati prima di essere efficaci. Somministrando dosi di queste terapie quando saranno attivate alla giusta velocità, si aumenterà la quantità di farmaco disponibile. Infine, i chemioterapici funzionano meglio in presenza di determinati ormoni. I livelli ormonali variano in base ai ritmi circadiani, quindi i farmaci sono più efficaci quando le dosi sono programmate in modo da coincidere con i livelli ormonali benefici.
Ridurre la tossicità con la cronobiologia

Ci sono alcuni modi in cui la cronobiologia riduce la tossicità associata alla chemioterapia. Quando i farmaci vengono somministrati in momenti più efficaci, è necessaria una minore quantità di farmaco. Ci sono momenti della giornata in cui i farmaci sono meglio tollerati dall’organismo, a causa dei livelli ormonali del paziente o della sua velocità di metabolizzazione del farmaco e di escrezione dei metaboliti dannosi. Poiché la chemioterapia comporta effetti collaterali negativi legati alla tossicità dei farmaci, qualsiasi cosa che riduca la tossicità senza compromettere il trattamento sarebbe un enorme passo avanti nella lotta contro il cancro.
Cronobiologia e trattamento del cancro nella pratica

Gli antimetaboliti non sono gli unici farmaci chemioterapici che si sono dimostrati più efficaci in momenti diversi della giornata. Studi condotti su animali da laboratorio hanno rilevato che 30 comuni farmaci antitumorali hanno una maggiore efficacia e una minore tossicità quando l’orario viene controllato in modo da coincidere con l’orologio interno dell’organismo.
La cronobiologia è una scienza nuova e in evoluzione, oggetto di molti studi in corso. Il modo in cui la cronobiologia potrà essere utilizzata per aiutare a trattare il cancro potrebbe essere l’aspetto più eccitante di questa scienza, che terremo sotto controllo.




