Se avete mai passato la notte in bianco o avete avuto un neonato, sapete che il sonno è importante. Senza sonno, le persone perdono le funzioni cognitive, sono ad alto rischio di incidenti pericolosi per la vita e sono anche più inclini a sviluppare malattie croniche come il cancro e le malattie cardiache.
Tuttavia, non è importante solo la durata del sonno. Il nostro corpo è in grado di gestire cinque fasi di un sano riposo notturno. Se queste fasi vengono interrotte o non si verificano a causa di un problema fisiologico, ci si può sentire stanchi e privati del sonno anche dopo otto ore di sonno. Dormire nella giusta quantità e tipologia è importante per il ritmo circadiano e per la salute generale.
I due tipi di sonno

Informazioni sul sonno REM
Il sonno REM è la quinta fase del sonno e la più importante. Durante il sonno REM, il corpo è paralizzato ma gli occhi si muovono rapidamente, seguendo lo sguardo come se si sognasse. Inoltre, si verificano movimenti vaganti e altri movimenti che non si vedono durante la veglia.
Il sonno REM è il momento in cui si verificano i sogni e quindi è un momento di elevata attività mentale. Il cervello non solo elabora gli eventi del sogno e reagisce ad essi, ma crea anche l’ambiente del sogno. Le onde cerebrali durante il sonno REM sono ancora più elevate di quelle che si osservano durante la veglia.
Le quattro fasi del sonno non REM

La fase 2 del sonno non-REM è la più lunga e comprende quasi la metà del sonno notturno. Un EEG somministrato in questo momento mostrerà i fusi del sonno e i complessi K, onde cerebrali proprie dello stadio 2 del sonno. I fusi del sonno sono onde cerebrali strette e taglienti che si ritiene aiutino il dormiente a bloccare i rumori esterni, mentre i complessi K sono onde cerebrali ampie che si ritiene favoriscano il consolidamento dei ricordi. Questa fase è nota anche come sonno leggero ed è quella che costituisce la maggior parte di un sonnellino diurno.
Gli stadi 3 e 4 sono noti come sonno a onde lente, a causa delle onde cerebrali lente e di elevata ampiezza. Le onde cerebrali dello stadio 3 sono meno numerose di quelle lente, man mano che il corpo si sviluppa fino allo stadio 4, quando le onde lente costituiscono più della metà di tutta l’attività cerebrale. Questi stadi sono entrambi considerati sonno profondo.
Il ciclo del sonno REM e non-REM
Nel corso della notte si susseguono diversi cicli di sonno completi. Il corpo passa attraverso le fasi 1-4 del sonno non-REM e poi un breve periodo di REM nel primo ciclo. Il primo ciclo dura circa 90 minuti in totale. I cicli di sonno successivi prevedono periodi di sonno REM molto più lunghi, fino a due ore.
E i pisolini?
Ilsonnellino può essere un ottimo modo per migliorare le funzioni mentali, se fatto nel modo giusto. Quando ci si sveglia dopo un sonno di fase 3 o 4, spesso si è più stanchi e intontiti di quando ci si è addormentati, uno stato noto come inerzia del sonno. Per questo motivo, i medici e i ricercatori di cronobiologia raccomandano alle persone di fare un pisolino per un determinato periodo di tempo. Un sonnellino di 15-20 minuti, che attraversa gli stadi 1 e 2, rende meno stanchi. Se possibile, un pisolino di 90 minuti vi lascerà ancora più riposati, perché potrete attraversare un ciclo completo di sonno. Tuttavia, altre durate del pisolino potrebbero farvi sentire ancora peggio.
Con il passare degli anni, le fasi del sonno cambiano in lunghezza e la durata del sonno REM diminuisce costantemente con l’avanzare dell’età. Tuttavia, un sonno sano segue sempre questo schema generale. Se non riuscite a dormire almeno due cicli completi, vi sentirete esausti e avrete effetti negativi sulla vostra funzionalità e sulla vostra salute. Mantenere un ritmo circadiano sano, compreso un programma di sonno sano, è importante per la salute psicologica e biologica.




