Cercate la migliore strategia di studio per un richiamo efficace? Studiare prima di andare a letto potrebbe essere la risposta.
Gli studenti universitari e delle scuole superiori tendono a dormire meno rispetto agli adulti e ai bambini che lavorano. Anche se stare svegli fino a tardi può essere necessario per studiare, un deficit di sonno può effettivamente danneggiare i punteggi dei test. Un nuovo studio ha scoperto che sia il momento in cui si studia sia la durata del sonno possono avere un impatto sulla memoria, con conseguenti ripercussioni sul rendimento e sui voti.
Il momento migliore per studiare
Unostudio cronobiologico del Brigham and Women’s Hospital di Boston ha utilizzato il richiamo dei volti come test di memoria. Metà dei partecipanti ha rivisto le foto prima di dormire per otto ore, mentre l’altra metà le ha riviste al mattino. Entrambi i gruppi hanno “studiato” per la stessa quantità di tempo ed entrambi hanno eseguito il test di memoria 12 ore dopo aver studiato.
È emerso che i partecipanti che si erano impegnati a studiare prima di andare a letto erano in grado di abbinare i nomi ai volti a un tasso più elevato e si sentivano più sicuri delle loro risposte rispetto a quelli che avevano studiato al mattino. Ciò suggerisce che le persone che studiano prima di andare a letto, indipendentemente dal materiale che stanno cercando di imparare, possono avere una memoria e un ricordo migliori. Questi risultati possono aiutare gli studenti a studiare in modo più efficace e ad apprendere le informazioni con meno sforzo.
Sonno e consolidamento della memoria

La fase cruciale di consolidamento sembra avvenire durante il sonno. Durante questo periodo, il nostro cervello crea le connessioni neurologiche che ci permettono di conservare le informazioni. I ricercatori ritengono che la particolare attività delle onde cerebrali che si verifica durante il sonno sia importante per il consolidamento e quindi per la memoria nel suo complesso. Questa nuova ricerca suggerisce che quando il consolidamento avviene poco dopo l’acquisizione, il ricordo è migliore.
La fisiologia della memoria
Come può il sonno migliorare la memoria? Perché studiare prima di andare a letto è la cosa migliore? Quando siamo svegli, i nostri ricordi vengono elaborati nell’ippocampo. Quest’area è più attiva quando siamo completamente svegli. Tuttavia, anche la corteccia cerebrale è fondamentale per la memoria. Quando ci addormentiamo, anche per poco tempo, quest’area diventa molto attiva. Coinvolgere la corteccia quando le informazioni sono ancora fresche nella nostra mente può favorire la fase cruciale del consolidamento, il che avvalora l’idea che studiare prima di andare a letto sia davvero la cosa migliore.
Il curioso problema del liceo

Le basi biologiche della memoria non sono del tutto note. Tuttavia, i ricercatori individuano costantemente nuovi modi per migliorare la nostra vita attraverso piccoli aggiustamenti del sonno e del modo in cui scandiamo le nostre giornate. Sapere qual è il momento migliore per studiare può significare passare meno tempo a studiare e quindi condurre una vita più ricca e piena.




