Una nuova ricerca presentata alla Riunione Annuale ANESTHESIOLOGY® 2025 suggerisce che le donne che partoriscono con taglio cesareo hanno un rischio più elevato di provare forti dolori che interferiscono con il sonno e le funzioni quotidiane, nonché un rischio più elevato di sviluppare disturbi del sonno.
Come sono correlati il parto cesareo e i disturbi del sonno
“Il sonno è spesso trascurato nel recupero post-partum, ma è fondamentale per la salute fisica e mentale della madre”, ha dichiarato Moe Takenoshita, M.B.B.Ch., autore principale dello studio e borsista presso il Dipartimento di Anestesia del Centro di Medicina Accademica dell’Università di Stanford a Palo Alto, California. “Il parto cesareo, in particolare, sembra aumentare il rischio di forti dolori e disturbi del sonno, che possono portare a depressione post-partum, problemi di pensiero e di memoria e affaticamento, oltre a interferire con il legame con il bambino e con le relazioni con la famiglia e gli amici”.
Il team di ricerca ha utilizzato metodi qualitativi e quantitativi. Nella parte qualitativa, hanno intervistato 41 madri sulle loro esperienze di dolore e sonno dopo il parto. Di queste, 24 avevano partorito per via vaginale, 11 avevano avuto un cesareo programmato e sei avevano avuto un cesareo non programmato. Più di due terzi di coloro che hanno avuto un parto cesareo (il 73% di quelli programmati e il 67% di quelli non programmati) hanno riferito di aver provato un forte dolore che ha influito sul sonno e sulle attività quotidiane, rispetto a solo l’8% delle madri che hanno avuto un parto vaginale. L’analisi quantitativa si è basata su un database assicurativo nazionale di oltre 1,5 milioni di madri che avevano partorito tra il 2008 e il 2021. I risultati hanno mostrato che le madri che hanno avuto un parto cesareo avevano il 16% di probabilità in più di ricevere una nuova diagnosi di un disturbo del sonno (come insonnia, privazione del sonno o apnea ostruttiva del sonno) entro un mese o un anno dal parto rispetto a quelle che hanno avuto un parto vaginale.
Come promuovere un sonno migliore
La dottoressa Takenoshita ha consigliato alle neomamme, soprattutto a quelle che si stanno riprendendo da un parto cesareo, di adottare misure per gestire efficacemente il dolore, poiché un dolore non trattato può disturbare ulteriormente il sonno. Altre strategie per migliorare il sonno includono una leggera attività fisica, quando possibile, dormire quando il bambino dorme, evitare caffeina e alcol nel tardo pomeriggio e rilassarsi prima di andare a letto con attività come il bagno o la respirazione profonda. “Chi ha in programma un parto cesareo deve sapere che questa procedura è associata a un dolore più intenso dopo il parto e a un rischio maggiore di disturbi del sonno. Chiunque abbia problemi di sonno durante la gravidanza o dopo il parto dovrebbe parlarne con il proprio medico, che potrà valutare il problema, fornire raccomandazioni e, se necessario, indirizzarlo a uno specialista”, ha dichiarato la dottoressa Takenoshita.