Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università della California, Los Angeles (UCLA), ha offerto risultati interessanti riguardo ai cambiamenti nei ritmi della temperatura corporea. Pubblicati su Chronobiology International, una rivista peer-reviewed specializzata nella ricerca sui ritmi biologici e medici, i risultati dello studio hanno collegato questi cambiamenti nei modelli di temperatura corporea all’invecchiamento e alle malattie. Il legame tra l’invecchiamento e alcune malattie potrebbe risiedere nei cambiamenti e nelle interruzioni del ritmo circadiano che si verificano con l’avanzare dell’età. I ricercatori dell’UCLA hanno utilizzato i topi nel loro recente studio, come molti altri ricercatori, a causa delle numerose e significative somiglianze, genetiche e non, tra i topi e gli esseri umani.
I cambiamenti del ritmo della temperatura corporea rivelati dallo studio

I ricercatori hanno utilizzato tre gruppi di topi per misurare e confrontare i ritmi CBT di topi giovani, di topi di mezza età e di topi con un modello della malattia di Huntington. I topi giovani in buona salute avevano ritmi CBT con schemi distinti diurni e notturni. Durante il giorno, questi topi mantenevano una CBT relativamente stabile, con un ritmo CBT notturno che presentava un modello forte e distinto di quelle che sono state descritte come oscillazioni a frequenza più elevata. È interessante notare che i topi anziani e quelli affetti dalla malattia di Huntington non presentavano questo schema. Infatti, secondo il team di ricerca, in questi due gruppi la differenza tra i ritmi CBT diurni e notturni nell’arco delle 24 ore è completamente scomparsa.
Il professore di Medicina e Biologia Integrativa e Fisiologia Alan Garfinkel ha fatto parte del team di ricerca per questo studio. Mentre l’impatto dell’invecchiamento sui ritmi circadiani è stato ben stabilito in altri studi e vi sono prove di un legame tra invecchiamento e temperatura corporea, Garfinkel ha sottolineato che potrebbe esserci un’associazione tra l’interruzione dei ritmi CBT – un importante ritmo circadiano – e lo stato di malattia, forse anche come indicatore di un problema di salute attuale o imminente. Si tratta di un’osservazione affascinante, considerando il ruolo della temperatura nella funzione immunitaria e l’importanza dei ritmi circadiani nella salute generale e nel funzionamento del sistema immunitario nel suo complesso.
Utilizzare ciò che si sa per proteggere e migliorare la salute
Il valore di questo tipo di studi è che contengono informazioni utili per preservare e migliorare la salute e il benessere generale. Riconoscere i cambiamenti che l’invecchiamento può apportare a elementi quali il ritmo circadiano e il ritmo della temperatura corporea centrale offre un’opportunità preziosa per proteggere in modo proattivo la salute del ritmo circadiano. Sapendo che con l’avanzare dell’età è probabile che i ritmi circadiani si spostino verso un’alba e un sonno più precoci, cercate di adattare il vostro stile di vita a questo cambiamento, evitando deficit di sonno e scarsa qualità del sonno e promuovendo la salute del ritmo circadiano.
Altri modi per promuovere la salute del ritmo circadiano consistono nel creare un ritmo regolare nella vostra vita, in termini di veglia, sonno, alimentazione e attività fisica. Mantenendo orari regolari e una routine regolare, allenate il vostro corpo e la vostra mente ad abitudini che aiutano a promuovere un ritmo circadiano sano. Se andate a letto e vi svegliate ogni giorno alla stessa ora, comincerete naturalmente a sentire la stanchezza e a svegliarvi all’ora giusta e forse riuscirete anche a liberarvi della sveglia. Se vi attenete a un programma di pasti e a una buona pianificazione degli stessi, avrete fame nei momenti giusti. Caricate le calorie in anticipo, assumendo la maggior parte di esse all’inizio della giornata per alimentare il periodo di attività. Non saltate mai la colazione. Mangiate poco la sera. Favorisce un sonno migliore.

Fate pendere la bilancia a vostro favore
Non possiamo ancora evitare tutti i cambiamenti dell’invecchiamento, ma possiamo adottare semplici misure che favoriscono la salute e il ritmo circadiano per contribuire a mitigare le sfide e i danni che il tempo può portare. Fate pendere la bilancia a vostro favore essendo proattivi e facendo un uso intelligente di ciò che conoscete.




